Scegli tra 34 corsi speciali di italiano in Sicilia
filtra i risultati
cancellare tutti i filtri
cancella filtro
cancella filtro
cancella filtro
cancella filtro
cancella filtro
cancella filtro
cancella filtro
-
cancella filtro
cancella filtro
cancella filtro
cancella filtro
cancella filtro
cancella filtro
€
-
€
cancella filtro
Speciali Corsi di italiano in Sicilia sono per coloro che vogliono studiare l'italiano e partecipare ad attività, come sport, arte, cibo, e altro ancora.
Il nostro corso di italiano intensivo è progettato per offrire l'opportunità di frequentare corsi di lingua italiana di alta qualità, godendo di tutto ciò che l'affascinante città di Siracusa ha da offrire.
Questo corso è in linea con il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (A1 - A2 - B1 - B2 - C1 - C2).
Club 50+
Il programma Club 50+ è pensato per studenti seniors che desiderano concentrare in una settimana un corso di italiano ed un programma del tempo libero che faccia scoprire gusti, storia, arte e paesaggi siciliani. Il programma include 5 attività del tempo libero, un corso standard e la garanzia che al programma partecipino studenti della stessa età.
Conoscete i vini dell'Etna? Li avete mai assaggiati?
Negli ultimi 30 anni, i vini dell'Etna sono diventati tra i vini più popolari sulla scena vinicola italiana. Ogni anno, gli investimenti nei vigneti sull'Etna e nei dintorni aumentano.
L'Etna è il vulcano più alto d'Europa quindi venire qui e non prendersi il tempo per visitare la montagna sarebbe davvero un delitto!
L'Etna non è solo geologia, ma è anche parte della mitologia, della letteratura e del cinema. La lava rossa dell'Etna scorre nelle vene di ogni cittadino nato a Catania, rendendolo 'vulcanico' per definizione.
Da sempre artisti, scrittori e gente comune hanno subito la fascinazione di questa terra che è stata la culla delle civiltà classiche, che nel Rinascimento ha dato al mondo capolavori d’arte senza eguali, che ha deliziato gli animi con la magia del Bel Canto, ma che ha vissuto anche molteplici pagine oscure.
Le profonde contraddizioni del Bel Paese non sono sfuggite agli occhi attenti di storici, intellettuali e artisti di ogni tempo.
Da sempre artisti, scrittori e gente comune hanno subito la fascinazione di questa terra che è stata la culla delle civiltà classiche, che nel Rinascimento ha dato al mondo capolavori d’arte senza eguali, che ha deliziato gli animi con la magia del Bel Canto, ma che ha vissuto anche molteplici pagine oscure.
Le profonde contraddizioni del Bel Paese non sono sfuggite agli occhi attenti di storici, intellettuali e artisti di ogni tempo.